bach flowers, flower therapy, flower essences
Aromaterapia

Naturopatia e microdosi di oli essenziali per il benessere

Le microdosi ponderali con oli essenziali sono una pratica della naturopatia che sta trovando sempre più interesse. Questo metodo utilizza quantità ridotte ma misurabili di oli essenziali per sostenere i processi naturali del corpo senza sovraccaricarlo. È un approccio diverso sia dall’aromaterapia tradizionale che dall’omeopatia, e rappresenta una via equilibrata per integrare il potere delle piante nel benessere quotidiano.

Cosa significa microdose ponderale

Il termine ‘‘ponderale’‘ indica che la sostanza viene usata in una quantità misurabile, anche se molto ridotta. Non si tratta di tracce infinitesimali, ma di dosi piccole e calcolate con precisione. Questo permette di stimolare l’organismo senza rischiare effetti indesiderati.

MDS (micro dose standard) è un modo sicuro per assumere gli oli essenziali molto diluiti internamente.  

Microdosi ponderali di oli essenziali sostengono i processi naturali del corpo senza sovraccaricarlo. E’ un approccio diverso sia dall’aromaterapia tradizionale che dall’omeopatia, e rappresenta una via equilibrata per integrare il potere delle piante nel benessere quotidiano.

Close-up of a glass dropper in an amber bottle on a white background, perfect for skincare or aromatherapy themes.

Differenza tra microdosi ponderali e omeopatia

A differenza dell’omeopatia, dove il principio attivo viene diluito fino a livelli quasi impercettibili fino a non contenere quasi più molecole attive. Nelle microdosi ponderali invece gli oli essenziali sono ancora presenti una parte reale di molecole attive seppur in quantità minima, mantenendo un’azione concreta. Questo rende il metodo più vicino alla fitoterapia, ma con approccio più delicato.

health, essential oils, aromatherapy, wellness, relax, essential oils, essential oils, essential oils, essential oils, essential oils, aromatherapy
essential oils, skin care products
oil, holistic, treatment, massage, essential, aromatherapy, organic, aroma, holistic, holistic, massage, massage, aromatherapy, aromatherapy, aromatherapy, aromatherapy, aromatherapy

Perchè usare gli oli essenziali in microdosi

Gli oli essenziali sono estratti naturali molto concentrati delle piante. Normalmente vengono usati in aromaterapia , in diffusione, applicati sulla pelle diluiti in un oli vegetale o in una aromatintura. Con le microdosi ponderali, invece, vengono assunti per via orale in gocce controllate, è una somministrazione orale che non passa dal fegato ben si segue via informazionale del cervello e da lì innesca una serie di reazioni biochimiche in grado di agire sull’intero organismo. 

Il quantitativo di oli essenziali è talmente esiguo da poter essere considerate sicure anche se assunte da soggetti che presentano diverse patologie, assumono farmaci o si trovano in una fase particolare della loro vita.

Come funziona il metodo terapeutico di microdose

Il metodo terapeutico inizia con un consulto naturopatico, durante colloquio approfondito (anamnesi)  il naturopata ascolta le tue problematiche, abitudini e stili di vita. Segue una valutazione energetica del corpo tramite tecniche come l’analisi dell’iride (iridologia), la lettura della lingua e sindromi MTC. 

Sulla base di queste informazioni, viene elaborato un programma benessere personalizzato che include i rimedi in microdosi ponderali. 

In base delle informazioni raccolte il terapeuta sceglie uno o più oli essenziali e indica una o più miscele da assumere. 

Un modo sicuro per assumere gli oli essenziali internamente sono le microdosi in cui oli sono estremamente diluiti. Le MDS non vanno nel sangue o nel sistema epatico, ma seguono una via informazionale in parte interna e in parte olfattiva, dato che dietro alla lingua e al palato molle ci sono i recettori dell’organo vomero nasale ( retro olfattivi). 

E’ come se la lingua fosse una ricetrasmittente, ci sono terminazioni non protette da altri substrati, quindi gli stimoli sono captati dalla lingua e attraverso il bulbo olfattivo sono portati al SNC e in particolare al sistema limbico e da questo si attivano delle risposte che hanno una ricaduta sui neurotrasmettitori, sul corpo e sulla psiche.  

Le MDS utilizzano il sistema neuroendocrino costituito dall’asse ipotalamo – pituitaria – surrene e dall’asse ipotalamo – pituitaria – gonadi. L’ipotalamo integra informazioni sullo stato interno del corpo come emozioni, stimoli ambientali, convertendoli poi in segnali ormonali, che hanno la funzione di mantenere uno stato di omeostasi degli organi. 

Vista la piccolissima percentuale di oli essenziali la MDS è un metodo sicuro anche con oli fenolici o oli più complessi e con le controindicazioni per l’assunzione in ponderale o l’assunzione di farmaci ( vedi le precauzioni).

E’ possibile assumere più di una miscela di MDS ( microdose), importante che ogni miscela sia assunta con distanza di qualche minuto tra una e l’altra. La posologia è di 4 gocce per 4 volte al giorno sopra la lingua. L’obiettivo è modulare la risposta del corpo, sostenere l’equilibrio delle funzioni vitali e stimolare i processi di autoguarigione. L’azione non è immediata e forte come un farmaco, ma progressiva e rispettosa dei tempi dell’organismo.


Benefici delle microdosi in naturopatia

Le microdosi di oli essenziali vengono usati come sostegno in vari ambiti per esempio: sostenere la digestione, favorire il sonno naturale, ridurre tensioni nervose e ansia, aiutare a gestire meglio lo stress.

Precauzioni e importanza del professionista

Le microdosi ponderali sono una pratica della naturopatia che sta trovando sempre più interesse, per ciò per l’uso corretto bisogna affidarsi ad un professionista che sia specializzato in aromaterapia applicata e sappia scegliere gli oli giusti e le dosi corrette.

Gli oli essenziali sono sostanze attive anche in piccole dosi e l’uso non appropriato può influire sui suoi effetti terapeutici.

 Le microdosi possono essere assunte insieme ai farmaci senza interazione ad eccezione degli psicofarmaci o antidolorifici .