Rimedi naturali,  Salute

Propoli e le sue numerose proprietà benefiche

Un tesoro della natura per la salute

La propoli è rinomata per le sue molteplici proprietà benefiche, è un antibiotico naturale con proprietà antibatteriche a largo spettro, antivirali e antimicotiche, inoltre ha un’azione antinfiammatoria generale e immunostimolante attivando le capacità di reazione dell’organismo. E’ un riequilibrante delle flore intestinali. Si utilizza soprattutto come sintomatico. Immergiti con me nel mondo di propoli e scopri i suoi incredibili effetti positivi! 

Il nome ”propoli” deriva dall’espressione latina ”pro polis” che significa ”a vantaggio, in difesa della città”. E’ una sostanza prodotta dalle api a partire dalla resina raccolta sugli alberi, poi rielaborata con saliva e cera a da loro utilizzata per ”sterilizzare” e sigillare l’alveare, in particolare l’entrata delle cellette destinate ad accogliere le uova

Le sue proprietà sono numerose

  • un’antiossidante
  • è una batteriostatica, capace di ridurre la moltiplicazione e quindi la capacita infettiva di vari ceppi microbici
  • una battericida
  • un’antivirale, particolarmente efficace nell’inibire i virus del raffreddore e dell’influenza nonché attiva contro le forme erpetiche
  • un antimicotica, attiva su molti funghi che attaccano lo strato superficiale della cute dove svolge anche un’azione eutrofica e cicatrizzante

Composizione della propoli

La composizione tipica della propoli è rappresentata dal 50% di resine e balsami vegetali30% di cere10% di oli essenziali5% di polline e 5% di altre sostanze, che includono:

  • Minerali (calcio, rame, iodio, ferro, magnesio, manganese, potassio, sodio e zinco)
  • Vitamine del gruppo B (B1,B2, B6), Vit. C, Vit. E, Vit. D, Vit. 
  • Poli e oligosaccaridi;
  • Resine
  • Flavonoidi, ritenuti i principali composti della propoli, appartengono alcuni dei componenti più caratterizzanti la sua attività biologica come galangina, pinocembrina, quercetina.
  • Oli essenziali (Menta piperita, Menta campestre, Eucalipto, Cajeput, Pino mugo e Anice stellato, ad attività balsamica, rinfrescante e purificante)
  • Oligoelementi (magnesio, zinco, ferro, rame)
  • Acidi fenolici
  • Cumarine

Utilizzo della propoli

Se per molto tempo la Propoli e stata considerata un rimedio di pronto soccorso per raffreddori e mal di gola, oggi la sua azione è reputata ben più ampia e complessa. Viene infatti utilizzata in caso di:

  • ipo-immunità
  • infezioni ricorrenti delle vie respiratorie: riniti, tonsilliti, laringo-faringiti, angina, 
  • sindromi influenzali anche con coinvolgimento intestinale
  • ipertensione, dilatando i vasi sanguigni, la propoli aiuta a ridurre la pressione del sangue e si rivela pertanto utile per chi soffre di ipertensione ma anche per chi soffre di ipercolesterolemia. Propoli e cuore è un binomio molto promettente per la prevenzione delle malattie cardiache croniche come l’aterosclerosi, la cardiopatia congenita, la malattia coronarica.
  • disbiosi intestinale
  • infezioni della gola
  • micosi della cute 
  • micosi delle unghie
  • Herpes simplex
  • cistite
  • candidosi
  • leucorrea
  • affezioni del cavo orale
  • ipercolesterolemia 

Modalità d'uso

Uso interno per le infezioni delle alte vie respiratorie come sindromi influenzali, riniti, faringiti, raffreddore, tonsilliti, otiti. Si utilizza anche in caso di affezioni del cavo orale come gengiviti, stomatiti, infezioni dentarie, afte, paradontiti. Per mal di gola o problemi alla bocca, si possono fare gargarismi e sciaqui prima di deglutire, o utilizzare lo spray decongestionante e pastiglie o tavolette per la gola. 

Si assume più volte al giorno, rispettando il dosaggio indicato nella confezione. 

Controindicazioni

Anche se ”naturale” , è pur sempre un antibiotico ”sterilizzante” e va utilizzato in caso di necessità. Non va assunto in caso di allergie al polline o alla puntura delle api. In oltre si ritiene che alcuni composti della propoli possano rallentare la coagulazione del sangue, pertanto se ne sconsiglia l’uso alle persone che hanno problemi di sanguinamento.

Per le face di persone più delicate come bambini, anziani o malati con patologie epatiche e preferibile la formulazione senza alcol oppure l’uso di sciroppi o polveri miscelabili.